Cattedrale di San Giustino
4.5
区域
地址
附近的最佳景点玩乐
餐厅
在 # 公里范围内共找到 175 个地点
景点
在 # 公里范围内共找到 194 个地点
4.5
82 条点评
极佳
39
非常好
31
一般
9
较差
1
很糟糕
2
AttilaMida
意大利普拉托123 条分享
2023年1月 • 好友
La Cattedrale di San Giustino, Chieti, è sulla piazza omonima, accanto al Palazzo di Giustizia. L'interno Barocco è bellissimo
撰写日期:2023年1月7日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
cob66
意大利Gargano Peninsula1,330 条分享
2022年11月
Nello splendido centro storico di Chieti, si trova questa straordinaria cattedrale neogotica e barocca. Di origine antichissima, rifatta una prima volta nell'840, ha subito varie trasformazioni durante i secoli, fino al rifacimento esterno in stile neogotico nella prima metà del 1900 e l'interno in stile barocco, che sono le forme attuali. La facciata, magnifica e imponente che si mostra sulla piazza, ha un ingresso monumentale con scalinata e portale, mentre è altrettanto magnifico il lato destro, con balaustra con portico gotico sulla sommità e portale di accesso alla cripta. Altro splendido elemento è il possente campanile medievale che svetta davanti alla facciata, con bellissime bifore. Il grandioso interno, a croce latina e a tre navate, è uno splendido esempio di arte barocca. Ogni angolo è ricco di magnifiche opere d'arte: la fonte battesimale marmorea cinquecentesca; la Cappella dell'Addolorata, con uno splendido paliotto marmoreo di arte napoletana seicentesca; l'altare maggiore, con paliotto marmoreo, pala d'altare con fastosa cornice in stucco e coro ligneo; la Cappella di San Giustino, con busto argenteo del Santo; Il Cappellone del Santissimo Sacramento, con cupola e altare marmoreo-ligneo. Opere d'arte staordinarie e pregevoli, a cui aggiungere altri altari, tele, affreschi che adornano l'intero ambiente, splendido e luminoso, che diventa un autentico scrigno prezioso. Due scalinate portano nella splendida cripta, di impostazione romanica, con navate irregolari coperte da volte a crociera, con frammenti lapidei e resti di affreschi alle pareti di origine medievali: altro ambiente eccezionale!!! Una cattedrale meravigliosa, che accoglie con un silenzio avvolgente pieno di spiritualità, assolutamente da visitare, da non perdere!!!!!
撰写日期:2022年12月18日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
mircons87
315 条分享
2022年8月
Nonostante i lavori sulla piazza si entra benissimo in cattedrale passando dalla cripta. Anzi, è quasi meglio passare da lì perchè quando si apre la navata centrale dalle strette scale si rimane senza fiato per la bellezza che si trova.
La statua del santo sembra che ti osservi in ogni movimento.
Se ne percepisce una misticità antica e molto forte
La statua del santo sembra che ti osservi in ogni movimento.
Se ne percepisce una misticità antica e molto forte
撰写日期:2022年8月15日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Davor A
意大利Torino di Sangro1,419 条分享
2022年4月
L'unica parte bella di questa cattedrale, è la cripta, il resto è proprio brutto, l'esterno ancora ancora lo salvo, ma l'interno è proprio inutilmente pomposo e banale
撰写日期:2022年5月15日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Marco T
意大利佛罗伦萨1,691 条分享
2022年4月
Dato che la grande piazza antistante è completamente sconvolta da lavori, anche solo entrare nella cattedrale di Chieti è un'impresa - dato emblematico di una generale insufficienza della valorizzazione turistica della città. Per riuscire nell'intento bisogna trovarsi in uno dei vicoli circostanti e notare i fogli (di piccole proporzioni e alcuni vergati a mano!) che indicano la direzione da prendere per arrivare alla meta. Una sorta di percorso da quiz a premi, tanto che nel bed and breakfast in cui alloggiavamo abbiamo incontrato persone che ritenevano che la chiesa non fosse visitabile. Invece lo è, ma bisogna passare dalla parte inferiore e infilarsi nella peraltro splendida cripta, che è quanto di più bello e interessante c'è nell'edificio religioso, la cui parte superiore è in uno stile barocco alquanto pesante e tutt'altro che straordinario.
撰写日期:2022年5月11日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
alessandra_biondi3
意大利费拉拉25,181 条分享
2021年12月
Visita guidata alla Cattedrale, siamo entrati salendo la scalinata monumentale, la parte che più mi ha suggestionata è stata la cripta romanica con gli affreschi originali d'epoca e il culto del San Giustino di Sponto, primo vescovo di Chieti, di cui si conservano le reliquie.
撰写日期:2021年12月21日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Andrea438
意大利米兰458 条分享
2021年9月
La cattedrale è ordinaria, in stile barocco, ma la cripta è bellissima vale veramente la pena di visitarla.
撰写日期:2021年9月23日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Marco Corradini
意大利Besana in Brianza75 条分享
2021年8月
Merita una visita per la sua maestosità. L'interno e ricco di decorazioni. Atmosfera di grande culto.
撰写日期:2021年9月6日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Enrico552
意大利马真塔755 条分享
2021年8月
Appena arrivati tanta delusione per l'esterno una piazza con una cattedrale parzialmente visibile dall'esterno a causa di lavori di pavimentazione o bloccati a causa di scoperte antiche e quindi tutto in disordine. Bellissima invece l'interno e sotto al presbiterio, la cripta raccoglie i resti di San Giustino (vescovo di Chieti, filosofo e Padre della Chiesa) a lui dedicata. Il campanile a cuspide, piuttosto massiccio, fu aggiunto sul finire del '400 . E' un peccato peri turisti in visita dover ammirare resti di lavori incompiuti forse a causa di burocrazia!! In ogni caso merita una visita per la storia e per un raccoglimento di preghiera
撰写日期:2021年9月6日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
Tommaso612
意大利罗马502 条分享
2021年7月
Secondo alcuni studiosi questa chiesa fu costruita nel VI secolo (forse sopra le rovine di qualche edificio d’epoca romana) sul modello delle chiese abbaziali benedettine: con pianta a croce latina e tre navate terminanti in absidi piuttosto profonde.
La cattedrale, in origine dedicata a San Tommaso Apostolo, dovette essere ricostruita nell’VIII secolo, a causa delle distruzioni causate dal conflitto tra i Franchi e i Longobardi del Ducato di Benevento, in forme non troppo dissimili dalla precedente. Un’altra ricostruzione avvenne nel Trecento, in forme gotiche e romaniche. In quell’epoca fu anche costruita, sotto al presbiterio, la cripta che accolse i resti di San Giustino (vescovo di Chieti, filosofo e Padre della Chiesa, martirizzato al tempo di Marco Aurelio) al quale la chiesa sarà d’ora in poi dedicata.
Il campanile a cuspide, piuttosto massiccio, fu aggiunto sul finire del Quattrocento, davanti alla vecchia facciata. L’edificio assunse le dimensioni e l’orientamento attuali nel XVII secolo, quando gran parte di esso, crollato a causa di un terremoto, fu ancora ricostruito stavolta in stile barocco. Furono rielaborati in questo stile anche gli interni e la cripta, con l’aggiunta di pesanti stucchi dorati. Fu inoltre aggiunta una cupola ottagonale sulla crociera.
Nel primo dopoguerra, sull’onda di una generale rivalutazione dell’arte medioevale, venne demolita la facciata barocca nei pressi del campanile, e ne fu costruita una, in posizione più interna, in stile neogotico, poggiante su una scalinata, con portale fortemente strombato ad arcate concentriche, rosone e guglia. Nell’occasione fu rielaborato l’intero prospetto laterale dell’edificio che oggi s’affaccia su Piazza San Giustino, con l'aggiunta di una fila di graziosi archetti goticheggianti sulla parte superiore e tre e sottili finestroni a ogiva più in basso. Fu ricostruita, con gli stessi criteri neogotici, anche la stretta e alta facciata a due ingressi sulla parte destra dell’edificio. La cuspide del campanile, crollata nel Settecento a causa dell’ennesimo terremoto, fu ricostruita nella sua altezza originale. La cripta, liberata dalle sovrastrutture barocche, riassunse un aspetto medioevale.
L’interno rimase in stile barocco, ma la derivazione benedettina del primo edificio è ancora evidente. Lo testimonia la grande navata centrale, molto più larga delle laterali e la volta a botte priva di cassettoni dorati. La decorazione non è eccessiva e il bell’intonaco bianco e luminoso delle pareti fa risaltare le forme dei vari ambienti. Da vedere l’altare maggiore, realizzato in stile barocco con pregiati marmi policromi e legni dorati, finemente lavorati. Il paliotto, ossia la lastra che decora l’altare frontalmente, ospita un bassorilievo raffigurante alcuni teatini che esortano il titubante San Giustino ad accettare la nomina a vescovo della città, alla quale, per umiltà, egli avrebbe voluto sottrarsi. L’opera è attribuita, con qualche dubbio, allo scultore napoletano Giuseppe Sammartino. Suggestiva la Cappella dedicata a San Gaetano da Thiene (detto il Santo della Provvidenza). Furono lui e il cardinale Gian Pietro Carafa (futuro papa Paolo IV) a fondare nel 1524 l’Ordine Regolare dei Teatini (da Theate, l’antico nome romano della città).
Non ho modo di proseguire l’elenco delle opere d’arte di questa Chiesa. Se siete interessati all’argomento procuratevi una buona guida e guardate tutto con calma e attenzione. Non mancate di visitare la cripta con le reliquie di San Giustino patrono di Chieti, raccolte in un’arca marmorea del Quattrocento; l’ambiente è decorato da affreschi medioevali, purtroppo un po' rovinati. A Chieti San Giustino si festeggia l’11 maggio.
La cattedrale, in origine dedicata a San Tommaso Apostolo, dovette essere ricostruita nell’VIII secolo, a causa delle distruzioni causate dal conflitto tra i Franchi e i Longobardi del Ducato di Benevento, in forme non troppo dissimili dalla precedente. Un’altra ricostruzione avvenne nel Trecento, in forme gotiche e romaniche. In quell’epoca fu anche costruita, sotto al presbiterio, la cripta che accolse i resti di San Giustino (vescovo di Chieti, filosofo e Padre della Chiesa, martirizzato al tempo di Marco Aurelio) al quale la chiesa sarà d’ora in poi dedicata.
Il campanile a cuspide, piuttosto massiccio, fu aggiunto sul finire del Quattrocento, davanti alla vecchia facciata. L’edificio assunse le dimensioni e l’orientamento attuali nel XVII secolo, quando gran parte di esso, crollato a causa di un terremoto, fu ancora ricostruito stavolta in stile barocco. Furono rielaborati in questo stile anche gli interni e la cripta, con l’aggiunta di pesanti stucchi dorati. Fu inoltre aggiunta una cupola ottagonale sulla crociera.
Nel primo dopoguerra, sull’onda di una generale rivalutazione dell’arte medioevale, venne demolita la facciata barocca nei pressi del campanile, e ne fu costruita una, in posizione più interna, in stile neogotico, poggiante su una scalinata, con portale fortemente strombato ad arcate concentriche, rosone e guglia. Nell’occasione fu rielaborato l’intero prospetto laterale dell’edificio che oggi s’affaccia su Piazza San Giustino, con l'aggiunta di una fila di graziosi archetti goticheggianti sulla parte superiore e tre e sottili finestroni a ogiva più in basso. Fu ricostruita, con gli stessi criteri neogotici, anche la stretta e alta facciata a due ingressi sulla parte destra dell’edificio. La cuspide del campanile, crollata nel Settecento a causa dell’ennesimo terremoto, fu ricostruita nella sua altezza originale. La cripta, liberata dalle sovrastrutture barocche, riassunse un aspetto medioevale.
L’interno rimase in stile barocco, ma la derivazione benedettina del primo edificio è ancora evidente. Lo testimonia la grande navata centrale, molto più larga delle laterali e la volta a botte priva di cassettoni dorati. La decorazione non è eccessiva e il bell’intonaco bianco e luminoso delle pareti fa risaltare le forme dei vari ambienti. Da vedere l’altare maggiore, realizzato in stile barocco con pregiati marmi policromi e legni dorati, finemente lavorati. Il paliotto, ossia la lastra che decora l’altare frontalmente, ospita un bassorilievo raffigurante alcuni teatini che esortano il titubante San Giustino ad accettare la nomina a vescovo della città, alla quale, per umiltà, egli avrebbe voluto sottrarsi. L’opera è attribuita, con qualche dubbio, allo scultore napoletano Giuseppe Sammartino. Suggestiva la Cappella dedicata a San Gaetano da Thiene (detto il Santo della Provvidenza). Furono lui e il cardinale Gian Pietro Carafa (futuro papa Paolo IV) a fondare nel 1524 l’Ordine Regolare dei Teatini (da Theate, l’antico nome romano della città).
Non ho modo di proseguire l’elenco delle opere d’arte di questa Chiesa. Se siete interessati all’argomento procuratevi una buona guida e guardate tutto con calma e attenzione. Non mancate di visitare la cripta con le reliquie di San Giustino patrono di Chieti, raccolte in un’arca marmorea del Quattrocento; l’ambiente è decorato da affreschi medioevali, purtroppo un po' rovinati. A Chieti San Giustino si festeggia l’11 maggio.
撰写日期:2021年9月3日
此点评为 Tripadvisor 会员所写的主观评论,并不代表 Tripadvisor LLC 的观点。 Tripadvisor 对点评进行检查。
giuliodemarco95
意大利Fossacesia
Sarebbe pienamente valorizzata se il sindaco si decidesse a levare quel parcheggio assurdo dalla piazza, e a riqualificarla come ogni città CIVILE nel panorama mondiale. Ma tanto non lo farà, i dipendenti del Tribunale e i facinorosi avvocati protesteranno
Cattedrale di San Giustino (基耶蒂) - 旅游景点点评 - Tripadvisor
关于Cattedrale di San Giustino的常见问题
- Cattedrale di San Giustino附近的酒店:
- (0.15 公里)Hotel Paradiso
- (0.36 公里)B&B Civico35
- (0.21 公里)B & B Sant'Agostino
- (0.24 公里)Bed & Breakfast Il Sogno
- (0.23 公里)B&B Casaparadiso
- Cattedrale di San Giustino附近的餐厅:
- (0.04 公里)Ristorante Futura
- (0.09 公里)Ristorante Magico Alverman
- (0.12 公里)Sprecacè
- (0.11 公里)La Coco de Claire
- (0.06 公里)Piazzetta Teatro Chieti